Chiesa di Maria SS. del Soccorso

Dettagli del luogo

Luogo di culto

Data:

28 Febbraio 2023

Descrizione

La chiesetta di Maria SS. del Soccorso fu fabbricata per cooperazione e col denaro di mastro Vincenzo Collura, secondo il testamento rogato dal notaio Sigismondo Amato il 18 maggio 1656.
Il campanile e gli ornamenti in pittura di autore ignoto risalgono al 1920 per opera del Sac. Giuseppe Pecoraro. La sua porta, preceduta da un piccolo sagrato, guarda ad oriente. Entrando, a destra, vi è l’altare del Cuore di Gesù, a sinistra quello di S. Teresa del Bambin Gesù. All’altare maggiore si erge maestosa la statua lignea di Maria SS. del Soccorso, con il Bambino nel braccio sinistro, mentre con la mano destra impugna una mazza destinata contro satana. La statua è stata restaurata ad opera di Giuseppe Sinatra il 27 settembre 1969.
Il soffitto e le pareti sono ricoperti da affreschi: l’Immacolata, la Natività di Gesù e l’Assunzione.

Modalità di accesso

La struttura non è accessibile ai disabili e l’ingresso è gratuito

Struttura responsabile

IV Settore

Via Alcide De Gasperi, 1

Corso Umberto I, 52

Gallerie di immagini

Pagina aggiornata il 10/01/2024, 10:47