Chiesa di San Calogero

Dettagli del luogo

Luogo di culto

Data:

28 Febbraio 2023

Descrizione

I lavori per la costruzione della chiesetta iniziarono nel 1597 e furono portati a termine nel 1722. Sorge su un alto monte, denominato Calvario, sul quale si erge la croce di legno dove viene crocifisso il Cristo, nel giorno del venerdì santo.
Sull’altare maggiore vi è la statua di san Calogero: il santo si ritrovò ad evangelizzare la Sicilia durante un lungo periodo di pestilenza e per poter sfamare i poveri fu costretto ad elemosinare il pane che la gente lanciava dalle finestre pur di evitare il contagio, da ciò si diffuse la pratica di far benedire questo alimento nel corso delle messe celebrate in suo onore. In alcune iconografie la statua del santo è accompagnata da una cerva, poiché secondo la tradizione, durante la sua vecchiaia, non potendo più raccogliere le erbe di cui nutrirsi, si cibava solo del latte di una cerva, mandatagli da Dio. A destra figura il quadro dell’Addolorata e a sinistra la statua del sacro Cuore di Gesù.
La chiesa, dopo un lungo restauro, è stata riaperta nel mese di giugno del 2016

Modalità di accesso

La struttura non è accessibile ai disabili e l’ingresso è gratuito

Struttura responsabile

IV Settore

Via Alcide De Gasperi, 1

Corso Umberto I, 52

Gallerie di immagini

Pagina aggiornata il 10/01/2024, 10:47