Giornata Internazionale della Mastocitosi

Dettagli della notizia

Giornata Internazionale della Mastocitosi: un monumento viola per dare voce ai malati invisibili

Data:

20 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il 20 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Mastocitosi, una malattia rara ancora poco conosciuta, ma altamente invalidante, che colpisce adulti e
bambini, condizionando profondamente la vita quotidiana di chi ne è affetto.
In occasione di questa importante ricorrenza, l’ASIMAS – Associazione Italiana Mastocitosi, insieme ad altre 25 associazioni internazionali, promuove la campagna di sensibilizzazione “Coloriamo di viola i monumenti”, un’iniziativa simbolica per accendere i riflettori su una patologia troppo spesso invisibile.
Quest’anno anche il Comune di Prizzi ha voluto aderire a questa importante iniziativa colorando la Torre Saracena di viola.
Illuminare un monumento di viola – colore usato nei laboratori per studiare i mastociti è un gesto concreto di solidarietà e consapevolezza. Una luce che unisce idealmente le città, i malati e
le famiglie.
Creare una scia viola per non lasciare nessuno nell’ombra.
ASIMAS lavora ogni giorno per tutelare i diritti delle persone con mastocitosi, promuovendo informazione, ricerca, diagnosi precoce e assistenza. Con questa Giornata, si intende richiamare
l’attenzione delle istituzioni, dei medici e dell’opinione pubblica sull’urgenza di garantire cure adeguate e un futuro migliore a tutti i pazienti.
“Anche un piccolo gesto può fare una grande differenza. Per chi convive con la mastocitosi, sapere che non è solo, è già una cura.”
Cos’è la mastocitosi?
Si tratta di una malattia rara causata da un’eccessiva proliferazione dei mastociti, cellule del sistema immunitario che rilasciano in modo incontrollato sostanze infiammatorie come l’istamina.
Questo provoca sintomi variabili e spesso gravi: reazioni allergiche, dolori cronici, disturbi gastrointestinali, neurologici, respiratori e cutanei.
Ogni aspetto della vita – dall’alimentazione all’attività fisica può rappresentare un rischio per i pazienti. Nei bambini, le difficoltà sono ancora maggiori, per l’impatto su scuola, relazioni e gioco.
La mastocitosi, come molte malattie rare, è spesso sottovalutata, diagnosticata in ritardo e trattata solo nei centri specializzati.
Questo comporta isolamento, sofferenza e mancanza di supporto adeguato per pazienti e famiglie.

Gallerie di immagini

Ulteriori informazioni

Pagina aggiornata il 20/10/2025, 11:30